Archivio Articoli
-
ARTICOLI :
- Vivere in un mondo non di cittadini, ma di consumatori
- Ode a Samo – 1826
- A tutti, non solo agli “uomini di buona volontà”
- L’Italia, il 2 giugno e il senso della Nazione
- La moschea della Biennale di Venezia
- Questo era mio figlio
- Per ricordare difendiamo la Costituzione
- Ecco perché la Resistenza non finisce mai
- L’ insegnamento di Platone, il politico sia senza famiglia
- Biennale Democrazia. Scontri di civiltà
- Basta con questo Dio
- La democrazia ha ancora bisogno di Maestri
- Contro la crescita serve l’Europa autarchica
Tag Mondolibro
2 agosto 2013 abuso di potere Albert Camus Aldrovandi Alternativa Barbara Spinelli Bombe Bordeaux conservatore difendere docenti economia Englaro F35 Fascismo Garibaldi Giordano Bruno governo idealismo Italialaica Made in Italy mafia Mazzini Ministero della Difesa Mondolibro Musil Narrativa narrazione Norberto Bobbio Pensiero laico Pier Paolo Pasolini pietà Polizia possibilità Premio letterario mondolibro Presentazione libri rabbia Repubblica romana Resistenza ricercatori rivolta teatro metastasio terra Una vita un romanzo Welby
Archivi autore: mondolibro
Vivere in un mondo non di cittadini, ma di consumatori
L’Expo 2015 di Milano è la prima esposizione universale in cui le multinazionali sono trattate alla stessa stregua dei grandi Stati. Coca-Cola e McDonald’s, per esempio, hanno enormi spazi espositivi, proprio come Cina, Usa o Russia. Questa scelta ha … Continua a leggere
Pubblicato in Mondolibro
Lascia un commento
Ode a Samo – 1826
ODE A SAMO, 1826 Coloro che si sentono addosso la pesante bronzea mano della paura si tengano pure il giogo della schiavitù; vuole virtù e coraggio la libertà Fu lei a dare le ali ad Icaro (ché il mito … Continua a leggere
Pubblicato in Mondolibro
Contrassegnato Alexis Tsipras, Andreas Kalvos, Yanis Varoufakis
Lascia un commento
A tutti, non solo agli “uomini di buona volontà”
A tutti, non solo agli “uomini di buona volontà” C’è un debito estero dei Paesi poveri che non viene condonato, e anzi si è trasformato in uno strumento di controllo mediante cui i Paesi ricchi continuano a depredare e a tenere sotto scacco i Paesi … Continua a leggere
Pubblicato in Mondolibro
Lascia un commento
L’Italia, il 2 giugno e il senso della Nazione
L’Italia, il 2 giugno e il senso della Nazione ILCONSOLATO Generale d’Italia di New York offre alla comunità italiana e italo-americana un ricco programma di attività per le celebrazioni del 2 giugno. Cinema, storia, letteratura, arte: un panorama della cultura … Continua a leggere
Pubblicato in Mondolibro
Contrassegnato 2 giugno, Festa della Repubblica, Nadia Urbinati
Lascia un commento
La moschea della Biennale di Venezia
Da Editoriale de italialaica news n. 14/2015 LA ‘MOSCHEA’ DELLA BIENNALE A VENEZIA Di Sandro G. Franchini | 15.05.2015 La vicenda della ‘moschea’ allestita in una ex chiesa di Venezia ha certamente un intento provocatorio … Continua a leggere
Pubblicato in Mondolibro
Lascia un commento
Questo era mio figlio
Questo era mio figlio di Felicia Bartolotta Impastato 9 maggio 2015 Questo era mio figlio quand’era vivo, quando lottava contro tutti: mafiosi, fascisti, uomini di panza che non valgono neppure un soldo padri senza figli lupi senza pietà. … Continua a leggere
Pubblicato in Mondolibro
Lascia un commento
Per ricordare difendiamo la Costituzione
Per ricordare difendiamo la Costituzione Un discorso del filosofo che invita all’impegno contro i nuovi fascismi. È SORTA ormai una nuova generazione che non ha con la Resistenza quel legame profondo che è proprio della nostra generazione. Per noi … Continua a leggere
Pubblicato in Mondolibro
Contrassegnato Fascismi, Fascisti, Giulio Einaudi Editore, Resistenza tradita
Lascia un commento
Ecco perché la Resistenza non finisce mai
Ecco perchè la Resistenza non finisce mai Non amo le commemorazioni, perché difficilmente ci si può sottrarre alla tentazione della retorica, della effusione sentimentale, della mozione degli affetti. E non amo in particolare le commemorazioni della Resistenza perché si … Continua a leggere
Pubblicato in Mondolibro
Contrassegnato Albert Camus, Democrazia, Norberto Bobbio, Resistenza
Lascia un commento
L’ insegnamento di Platone, il politico sia senza famiglia
L’ insegnamento di Platone, il politico sia senza famiglia Il più radicale degli utopisti, Platone, decise che la repubblica doveva impedire che la classe politica avesse famiglia e proprietà, le due condizioni che compromettevano la selezione dei guardiani … Continua a leggere
Pubblicato in Mondolibro
Lascia un commento
Biennale Democrazia. Scontri di civiltà
Biennale Democrazia. Scontri di civiltà Possiamo evitare un’altra Lepanto? La società occidentale è stretta tra i suoi principi democratici e l’insofferenza per le idee diverse dell’Islam. La scelta dovrà essere tra la reciprocità o la soppressione dell’altro. La nostra … Continua a leggere
Pubblicato in Mondolibro
Lascia un commento